Comprare un materasso significa acquistare un prodotto che vi permetta di dormire bene e risvegliarvi meglio. Spesso si tratta di un gusto personale, infatti non tutti si sentono comodi sullo stesso materasso, a causa di preconcetti, abitudini o preferenze personali. Inoltre oggigiorno c’è un’infinita scelta di materassi sul mercato. Ma allora come si sceglie il miglior materasso? Per assicurarti di fare la scelta migliore, leggi qui i nostri consigli.
Paragonare i vari modelli di materassi
Per comprare un materasso bisogna iniziare facendo una comparazione tra i diversi modelli per approfondire le differenze tra i vari materassi, in termini di caratteristiche, servizi accessori e certificazioni. Quando compari i materassi, fai attenzione ai seguenti aspetti:
- Rigidità: questo aspetto è importante per determinare quale sia il materasso migliore per la vostra struttura corporea.
- Struttura del materasso: il materasso può essere in memory foam, lana, a molle indipendenti, a molle insacchettate, lattice, gel o un ibrido. Ogni materiale ha delle caratteristiche specifiche quindi è necessario informarsi sui vantaggi e gli svantaggi di ognuno. Nella nostra classifica dei migliori materassi in Italia, potrai trovare diverse tipologie di materassi di altissima qualitá.
- Adattabilità alla struttura letto: non tutti i materassi sono versatili e si adattano a ogni struttura del letto. Chiedi al venditore o informati tramite il sito web del materasso che volete acquistare su quale sia la base letto per il prodotto in questione (meglio se si adatta ad ogni tipo di letto: doghe, rete metallica, rete motorizzata, ecc.).
- Preferenze personali: se avete dolori alla schiena o cervicali, è necessario tenerli presenti quando si acquista un nuovo materasso, optando per un materasso ortopedico ed ergonimico, meglio se dispositivo medico.
Comprare un materasso: consigli utili per fare una selezione
Non si comprano materassi così frequentemente come si comprano i vestiti: un materasso si acquista e si presuppone che duri per un lungo periodo, generalmente 8-10 anni. Chiedere un consiglio quando si compra un materasso è importante. Ma che cosa si deve chiedere esattamente per fare la scelta giusta?
- Chiedere informazioni sulla struttura letto. Come abbiamo detto prima, non tutti i materassi sono adatti a ogni struttura letto. Inoltre, questo fattore è essenziale per fare una scrematura iniziale tra i tanti modelli di materassi esistenti.
- Chiedere se il materasso trattiene molto il calore. Questo è determinante per acquistare un materasso con una buona ventilazione, in modo che sia traspirante e che il clima di sonno sia ottimale. Alcuni materassi permettono di dissipare correttamente il calore grazie a particolari strati di schiuma a cellule aperte o rivestimenti traspiranti, come indicato per i materassi Emma, nella nostra classifica delle migliori marche di materassi.
- Specificare la posizione di sonno. Alcuni materassi sono più adatti per chi dorme di lato, altri per chi dorme supino e altri ancora per chi dorme prono, quindi è necessario trovare quello giusto per voi!
- Problemi alla schiena. Quando si inizia ad accusare dolori lombari, forse è tempo di cambiare il materasso. È bene in questo caso chiedere consiglio al medico e al venditore sul tipo di materasso da acquistare.
- È meglio acquistare due materassi singoli o un materasso matrimoniale? Acquistare due singoli è consigliato in quanto per la manutenzione del prodotto sono molto più maneggevoli; inoltre a volte possono comportare doppi sconti e potrebbero rivelarsi poi utili in un futuro come letti separati.
- Periodo di prova. È fondamentale verificare sempre che ci sia la possibilità di provare il materasso per un periodo sufficiente che permetta al corpo di adattarsi al nuovo materasso (2-6 settimane), con la garanzia di poterlo restituire e venire rimborsati nel caso non si fosse soddisfatti.